ANSI – Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare
UFFICIO STUDI
L’Ufficio Studi svolge, nel quadro degli obiettivi dell’ANSI, un’attività di continua ricerca sistematica su tematiche legali, fiscali e tecniche finalizzata ad approfondire la conoscenza del mondo della sanità integrativa, del welfare aziendale e della promozione mutualistica e a fornire pareri previsionali sullo sviluppo del mercato della sanità integrativa.
I NOSTRI COMPONENTI
L’ufficio annovera al suo interno personalità di elevata professionalità ed esperienza che grazie alle competenze maturate garantiscono una visione attenta e completa di tutti gli aspetti del settore fornendo consulenza a tutti gli associati e alle Commissioni interne, anche in termini di ricerca ed analisi.

Dott.
Massimiliano Alfieri - Visita il sito
Professore di Marketing presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno, facoltà di Economia, corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese.

Dott.
Antonio Frediani
Svolge attività di rappresentanza, difesa ed assistenza tecnica processuale dinanzi le Commissioni tributarie provinciali e regionali, integrata con attività di contraddittorio pre-contenzioso presso gli uffici dell’Amministrazione Finanziaria.
Svolge inoltre attività di consulenza societaria e tributaria, estesa ai profili comunitari ed internazionali, con particolare attenzione ai profili civilistici e fiscali delle operazioni straordinarie.

Dott.
Luciano Dragonetti
Si occupa di Mutualità Mediata curando opportunità di collegamento tra enti del terzo settore. Svolge attività istituzionali in rappresentanza del Mutuo Soccorso.

Dott.
Roberto Anzanello - Coordinatore
Svolge la funzione di consulente strategico per diversi gruppi maturando negli ultimi 15 anni una diversificata esperienza nel settore della Sanità Integrativa.

Professor
Sergio Pillon
Ricercatore per il CNR dal 1982 con numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali, ricerche sulla telemedicina dall’Antartide, dalla base dell’Everest.
Profondo conoscitore dell’eHealth in cui ha conseguito un Master Universitario di II livello; attualmente è docente di Digital Health in master universitari di I e II livello e Coordinatore della Commissione della Conferenza Stato-Regioni per la governance delle linee di indirizzo Nazionali della Telemedicina.